












Nella grammatica italiana il punto e la virgola sono elementi essenziali della corretta scrittura per le funzioni di pausa che assolvono e che in questo ambito non importa specificare oltre. Messe insieme, formano il punto e virgola, ovvero il segno di punteggiatura utilizzato per indicare uno stacco intermedio tra due proposizioni di un periodo: più forte della semplice virgola e meno forte del punto. Ma – nel nostro caso – si usa anche nelle enumerazioni e negli elenchi di elementi. Dunque richiama gli elenchi dei prodotti che il negozio offre (e sono molti, basta solo pensare alla cancelleria) come anche gli elenchi delle cose da acquistare dei clienti. Questo nome è stato inoltre scelto perché in qualche modo “accattivante” e immediato nella memorizzazione oltre che nella pronuncia da parte dei clienti. – “Dovelohaipreso”? – “DaPuntoeVirgola”. Tra gli aspetti positivi che presenta questo nome c'è che esso è già codificato da un punto di vista grafico.