IT: Nella grammatica italiana il punto e la virgola sono elementi essenziali della corretta scrittura per le funzioni di pausa che assolvono e che in questo ambito non importa specificare oltre. 

Messe insieme, formano il punto e virgola, ovvero il segno di punteggiatura utilizzato per indicare uno stacco intermedio tra due proposizioni di un periodo: più forte della semplice virgola e meno forte del punto. 

Ma – nel nostro caso – si usa anche nelle enumerazioni e negli elenchi di elementi. Dunque richiama gli elenchi dei prodotti che il negozio offre (e sono molti, basta solo pensare alla cancelleria) come anche gli elenchi delle cose da acquistare dei clienti. Questo nome è stato inoltre scelto perché in qualche modo “accattivante” e immediato nella memorizzazione oltre che nella pronuncia da parte dei clienti. 

– “Dovelohaipreso”? – “DaPuntoeVirgola”. Tra gli aspetti positivi che presenta questo nome c'è che esso è già codificato da un punto di vista grafico.


EN: In Italian grammar, the semicolon and the comma are essential elements of correct writing because of the pause functions they perform, which it is not important to specify further in this context. 

Put together, they form the semicolon, which is the punctuation mark used to indicate an intermediate break between two propositions of a period: stronger than the simple comma and less strong than the period. 

But-in our case-it is also used in enumerations and lists of items. So it recalls lists of the products the store offers (and there are many, just think of stationery) as well as lists of things to be purchased by customers. This name was also chosen because it is somehow "catchy" and immediate in memorization as well as pronunciation by customers. 

- "Where did you get it?" - "DaPuntoeVirgola." Among the positive aspects that this name presents is that it is already graphically coded.


You may also like

Back to Top